Calendario partenze
Aprile 2019
Grecia classica - Da Delfi all’Argolide
Ci sono itinerari – e la nostra Grecia Classica è uno di questi – che uniscono al piacere del viaggio e delle cose belle, un potere di rigenerazione. La capacità di fare crescere, di portare a compimento. Ma anche quella di far riflettere sulla propria storia di vita, a qualunque tappa ci si trovi di essa.
Come il Giappone è un’esperienza determinante per un architetto, così la Grecia di VIAGGI di CULTURA è la base per qualunque persona si senta parte di un flusso di cultura e di sto ... [continua]
San Pietroburgo - Festival
San Pietroburgo: una città che molti decenni è stata il cuore della Russia zarista. Nelle sue strade e edifici il dialogo con l’Europa. Nelle collezioni dell’Ermitage il concentrarsi di reperti provenienti dalla Russia europea e dalla vasta area asiatica su cui si era lanciata la Russia del tempo.
Maggio 2019
La Guerra a Troia - Partenza
La rocca di Micene, il selciato segnato dai carri che conduce alla Porta delle leonesse. L'Argolide, terra degli Atridi e di orrende vendette. Il sacro nel santuario di Delfi. Gli ori micenei esposti al M. Nazionale. Un viaggio nel cuore delle città stato che mossero guerra a Ilio. E naturalmente il tempio (Partenone) divenuto segno di appartenenza della polis.
Andalusia
Andalusia: terra d'incontro, di sovrapposizioni. L'antica e fiera cultura locale, arricchita, turbata, mutata da influssi romani, visigoti, arabi, berberi... E una seconda Andalusia fantastica, quasi ottocentesca, confusa nel più vasto fenomeno dell'Orientalismo. Come in un avvincente giallo la guida di Franco Cardini promette di scoprire molte delle tante Andalusie. Un contributo importante alla lettura di una terra complessa e affascinante.
Giugno 2019
Ioannina - Santuari e gole dell’Epiro
Di tutte le Grecie possibili quella dell’Epiro di Ioannina e dei monti del Pindo è la meno nota al pubblico italiano. È un mondo molto vicino all’Italia, quasi attaccato alle Puglie e alla Penisola Salentina, eppure sembra distante mille miglia. Cammineremo nelle strade di una città come Ioannina che è indubbiamente greca, ma che ha conservato uno splendido aspetto ottomano grazie alle moschee che sono state restaurate e salvate. Evento più unico che raro nella Grecia dove - a partire d ... [continua]
Navarra
Regione quasi gemella della Toscana (stessa latitudine di Montalcino), la Navarra ha uno dei paesaggi più conservativi di Spagna. E tradizionali, conservative, sono le sue genti, la tradizione del luogo, il senso di appartenenza. I navarresi sono fieri ma aperti: un giorno a Pamplona, navarrese per sempre. La regione è nota per i monumenti legati al Cammino di Santiago che in effetti sono numerosi e tanti e che verranno anche visitati con cura. Ma è la sua campagna che incanta: isolata a vol ... [continua]
Agosto 2019
Georgia e Armenia
Questo viaggio conduce nel Caucaso, una terra di complesse
frontiere geografiche e culturali. Frontiera tra Europa e Asia, forse.
Ma soprattutto tra mondi culturali diversi eppure comunicanti: il
Mediterraneo a ovest, le steppe eurasiatiche a nord, il Vicino Oriente
a sud, a est il Mar Caspio, che prelude all’Asia Centrale. E il viaggio
conduce anche alla frontiera ultima del mondo cristiano, perché al di là della Georgia e dell’Armenia inizia il mondo musulmano: Turchia, Iran, Azerba ... [continua]
Settembre 2019
L'Impero austro-ungarico cento anni dopo: Vienna e Budapest
1866: battaglia di Sadowa. Il sorgere della potenza prussiana pone fine a ogni sogno austriaco. Vienna asburgica, capitale di un impero che non seppe unire la Germania e che visse fino al 1866 una sorta di ambivalenza ideale: europea ma non occidentale, orientale ma di lingua tedesca.
La Vienna successiva alla guerra Austro-Prussiana (1866): quella che vide sfuggire la vocazione germanica e si lanciò a Est pur sapendo che anche l'Oriente verso cui premeva era una precaria avventura, destinata ... [continua]
Rodi, Patmos e Samos
Riunite in un solo itinerario tre perle dell’Egeo orientale, due delle quali - Patmos e Rodi - parte del Dodecaneso. Arte ce n’è molta e anche molto importante. Ma è difficile ignorare che le coste e i paesaggi mediterranei saranno i favolosi protagonisti di una viaggio piacevolissimo e, soprattutto, raro. Isola: una realtà misteriosa e affascinante, come sarà questo viaggio . Un percorso attraverso tre terre che costituiscono una realtà naturale anomala: l’isola è certamente una ... [continua]