Alessandro Magno
Con Elena Calandra
“Elena Calandra e Alessandro Magno sono difficilmente separabili. Fin da quando incontrammo Elena - davvero diverso tempo fa, neolaureata - i suoi occhi si accendevano di un entusiasmo letterario e personale tutte le volte che l’argomento cadeva su Alessandro.
Alessandro per Elena non è solamente il grande condottiero, il grande imperatore, il giovane impulsivo...è l’affacciarsi del mondo greco sull’Asia, la capacità di coglierne i valori più profondi e trasfigurare tutto questo in un ideale universale che dopo Alessandro è diventato parte dell’Occidente.
Se prima c’erano le poleis, o regni regionali, è con Alessandro che si afferma quell’idea di impero universale che avrà in Roma, quindi nella Chiesa cattolica, e infine nel Sacro Roman Impero, le sue declinazioni più importanti.
E c’è da chiedersi come commenterebbe oggi, una figura come Alessandro, il sorgere dell’Unione Europea” (S. Cammelli).
Elena Calandra ha lavorato come Soprintendente dei Beni Archeologici e come Funzionario archeologo in numerose regioni italiane, ha diretto musei, mostre e luoghi di enorme rilevanza storica (Villa Adriana; Villa Giulia a Roma).
Lavora a Roma presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, dove è Direttrice del Servizio Scavi e Tutela del Patrimonio Archeologico e Direttrice dell’Istituto Centrale per l’Archeologia.
Diretta on-line: 45’ di lezione + 20’ di domande.
Differita: registrazioni disponibili fino a 30 giorni dalla fine del corso
- Vorresti provare una lezione gratuita? Clicca qui.
- Hai già un abbonamento? Clicca qui.