Misteri pagani e dialoghi interreligiosi nel Rinascimento.

Con Valentina Lapierre

La partecipazione all'incontro è gratuita, per accedere è sufficiente cliccare qui

La Ferrara rinascimentale si caratterizzò per una fertile sintesi culturale che si è riverberata nella produzione letteraria e artistica del tempo. Le opere di carattere profano e religioso realizzate dagli artisti estensi contengono spesso richiami all’antichità classica, alla tradizione ermetica e astrologica, o mostrano di dialogare con le altre fedi, come l’Ebraismo, traendo spunto da quanto elaborato dagli eruditi che gravitavano intorno all’Università o dagli umanisti che si spostavano fra le corti italiane.
Ludovico Mazzolino, estroso pittore attivo in diversi cantieri in collaborazione con l’architetto Biagio Rossetti e nell’équipe che decorò i camerini di Lucrezia Borgia in castello, è ricordato anche per aver inserito scritte in ebraico in molte sue opere, seguendo una tradizione iniziata da Cosmé Tura.

Come

Il corso è già attivo. Con l'acquisto avrai accesso illimitato alla registrazione dell'incontro ed al materiale didattico (dove presente).

Indice delle lezioni

00.
Misteri pagani e dialoghi interreligiosi nel Rinascimento. Ludovico Mazzolino Misteri pagani e dialoghi interreligiosi nel Rinascimento. Ludovico Mazzolino
Questo sito tratta i dati personali (es. dati di navigazione) ed utilizza i cookie per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettarne l'utilizzo premendo sul pulsante sottostante.