Napoleone in Egitto: come e perchè

Con Sergio Valzania

La partecipazione all'incontro è gratuita, per ricevere il link è sufficiente cliccare qui

La campagna d'Egitto (1798-1801) deve essere collocata in un contesto più ampio, all'interno del confronto mondiale che da decenni vedeva opposte Inghilterra e Francia.
È nell'ottica del colonialismo, dalle sue trasformazioni e dalle sue vicende che si capisce perché Napoleone vada in Egitto e quanto grave sia la dimensione della sconfitta subita dalla flotta francese ad Abukir.

Sergio Valzania
Storico e studioso della comunicazione, autore radiofonico e televisivo, dal 2002 al 2009 ha diretto i programmi radiofonici della Rai. Dal 2001 insegna all'Università di Genova e dal 2010 alla Luiss di Roma. Ha scritto su «La Nazione», «Avvenire», «la Repubblica», «il Giornale», «L'Indipendente», «Liberal».
Fra le sue opere: Jutland (2004), Austerlitz (2005), Le radici perdute dell'Europa (con Franco Cardini, 2006), Wallenstein (2007), I dieci errori di Napoleone (2012), U-Boot. Storie di uomini e sommergibili nella seconda guerra mondiale (2011), I dieci errori di Napoleone. Sconfitte, cadute e illusioni dell'uomo che voleva cambiare la storia (2012), La scintilla. Da Tripoli a Sarajevo: come l'Italia provocò la prima guerra mondiale (2014, scritto con Franco Cardini), Cento giorni da imperatore (2015) e La pace mancata (Mondadori 2018).

Come

Il corso è già attivo. Con l'acquisto avrai accesso illimitato alla registrazione dell'incontro ed al materiale didattico (dove presente).

Indice delle lezioni

01.
Napoleone in Egitto: come e perchè Napoleone in Egitto: come e perchè
Questo sito tratta i dati personali (es. dati di navigazione) ed utilizza i cookie per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettarne l'utilizzo premendo sul pulsante sottostante.