Cilicia e Cappadocia

tra vecchie e nuove scoperte

Con Maurizio Harari

Viaggio di particolare interesse, legato anche a rinnovate, spettacolari sistemazioni museali e all'apertura di nuove aree archeologiche. Si svolge nelle regioni storiche di Cappadocia, Cilicia e Commagene.
Un gioiellino.



Il nome di Cilicia compare fin da epoche antichissime. Omero ricorda i Cilici, dei quali era re il padre di Andromaca, ma li colloca nell'Anatolia settentrionale poco lungi da Troia. Erodoto, che ne conosce la vera sede, riferisce che essi avevano tratto il nome dal fenicio Cilix, figlio di Agenore. Si reputa fossero della stirpe stessa alla quale appartengono le altre popolazioni dell'Asia Minore.
La regione fece parte dell'Impero Hittita, quindi dell'Impero Assiro e infine di quello Persiano. Cento navi di Cilicia avrebbero preso parte alla spedizione di Serse contro la Grecia.
Solo con Alessandro Magno comincia l'ellenizzazione del paese, proseguita poi più intensa coi successori. Sede di pirati abili e pericolosi, la Cilicia fu infine stabilizzata da Pompeo che riuscì a distruggere le flotte pirate e a occuparne i rifugi. La Cilicia divenne così provincia romana, e uno dei suoi primi governatori fu Cicerone.

A cavallo tra Mesopotamia e Mediterraneo, zona chiave nei traffici tra Anatolia e Siria, la Cilicia conobbe sia lo splendore delle epoche più fiorenti (Roma, Bisanzio, Franchi e Ottomani) sia le distruzioni più dure.
Nella foto: Göbekli tepe

Quando

Dal 02/10 al 12/10

Da solo... Vale il viaggio

I siti neolitici di Karahan Tepe e di Goebleki Tepe
Il Museo Zeugma di Gaziantep
La tomba santuario del re Antioco sul Nemrut Dag
I musei di Sanliurfa

Info e programma

Clicca qui per richiedere informazioni, prezzo e programma del viaggio.

È possibile acquistare anche tramite bonifico bancario: ricorda però di inviarci la contabile a pagamento ultimato. Di seguito le nostre coordinate:

Beneficiario
CONWAY srl - Piazza San Domenico, 2 - 40124 Bologna BO

Banca
UNICREDIT - Via Ugo Bassi, 1 - 40121 Bologna BO

IBAN
IT 32 U 02008 02435 000102122038

BIC SWIFT
UNCRITM1BA2

Questo sito tratta i dati personali (es. dati di navigazione) ed utilizza i cookie per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettarne l'utilizzo premendo sul pulsante sottostante.