Manciuria e Vladivostok

La grande arte Liao e Qing

Con assistenza culturale confermata

Quando nell'autunno del 1998 partimmo per un'ispezione nel Dongbei cinese (= Nord est, per noi Manciuria) non immaginavamo nemmeno quali e quante meravigliose realtà avremmo scoperto. Nessuna guida descriveva i monumenti che stavamo cercando, nessun autista o agente di viaggio ne conosceva l'esistenza. Nei musei riuscimmo a conquistare la fiducia di qualche funzionario. A poco a poco è nata una carta dettagliata dei monumenti innalzati nel corso dei secoli da Qidan, Jurchen e Mancesi. Popoli diventati potenti in Cina con il nome dinastico di Liao (916-1125), Jin (1115-1234), Qing (1644-1912).
Perché la Manciuria è così importante? A partire dal VII secolo e fino a tutto il XIV questa regione dell'Asia fu il centro di un movimento politico, culturale e religioso che dominò l'Asia Orientale. La dinastia Liao, il regno (scomparso) di Po-Hai, quello di Koryo e infine Kamakura (in Giappone) esprimevano una cultura omogenea. Una grande ricchezza di mezzi. Eserciti potenti che avrebbero a più riprese occupato la Cina.
L'arte di questi popoli fu di straordinaria qualità. Furono i Liao a dare compiuta evoluzione della pagoda, fu in queste zone dell'Asia che la scultura lignea raggiunse livelli strepitosi. Una comune fede religiosa, nonostante le differenze etniche. Un comune senso dello stato. Infine, compimento perfetto di tutto questo, da questi popoli che i cinesi descrivono come barbari ma che barbari non furono, nacque la grande potenza militare mancese - nota come dinastia Qing - che conquistò la Cina e ne resse il potere imperiale fino al 1911.

Stiamo valutando la possibilità di includere quattro giorni nella città russa di Vladivostok, capitale politica e culturale della regione dell'Ussuri.

Quando

Dal 04/08 al 26/08

Da solo... Vale il viaggio

Info e programma

Clicca qui per richiedere informazioni, prezzo e programma del viaggio.

È possibile acquistare anche tramite bonifico bancario: ricorda però di inviarci la contabile a pagamento ultimato. Di seguito le nostre coordinate:

Beneficiario
CONWAY srl - Piazza San Domenico, 2 - 40124 Bologna BO

Banca
UNICREDIT - Via Ugo Bassi, 1 - 40121 Bologna BO

IBAN
IT 32 U 02008 02435 000102122038

BIC SWIFT
UNCRITM1BA2

Questo sito tratta i dati personali (es. dati di navigazione) ed utilizza i cookie per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettarne l'utilizzo premendo sul pulsante sottostante.