Chiamare per nome nell’Antico Egitto non significava solo indicare, ma anche far esistere, dal momento che il nome era parte integrante della personalità di un individuo e ne costituiva in un certo senso la sua manifestazione. Il nome era pertanto una seconda creazione, e la sua cancellazione avrebbe determinato la cancellazione dell’individuo stesso. Pratiche di “damnatio memoriae” – che in alcuni periodi storici come il regno del faraone eretico Akhenaton sfociarono anche in una sorta di iconoclastia – erano piuttosto comuni nell’Egitto faraonico. Tuttavia si trattava di una pratica non solo riservata ai sovrani considerati scomodi o illegittimi, ma che interessò anche i privati cittadini.
Quando
Marzo 8.
Ore 18:00.
Come
Diretta online su Zoom, 45' di lezione e 20' di domande.
Dopo la diretta la registrazione e il materiale didattico
saranno caricati su questa pagina. Con l'acquisto avrai
accesso illimitato alla registrazione del corso, al
materiale didattico (dove presente).
Indice delle lezioni
01.
Condanna della memoria e iconoclast...